Gatto ha conati di vomito senza vomitare | Ecco cosa fare!

Salute | Vom 20.01.25

Artikel teilen:

fb twi whatsapp mail print

Autor

@confidu


Gatto ha conati di vomito senza vomitare | Ecco cosa fare!

Foto di copertina: Filipe Resmini | Unsplash

Gatto che fa i conati senza vomitare. Sicuramente è capitato anche a voi: la vostra zampa di velluto è lì che fa strani rumori, il corpo si contrae e voi pensate: “Oh no, ecco che arriva!”. Ma poi... niente. Il gatto vomita, ma non vomita. Questo può essere molto preoccupante e probabilmente vi state chiedendo cosa stia succedendo. Non preoccupatevi, non siete soli! Molti proprietari di gatti sperimentano questa situazione ed è importante capire cosa c'è dietro questo comportamento. In questo articolo daremo un'occhiata più da vicino ai conati di vomito senza vomito, spiegheremo cosa possono significare e vi mostreremo come potete aiutare al meglio il gatto.

Cosa significa conati di vomito?

I conati di vomito nei gatti sono fondamentalmente un riflesso per far uscire dalla gola o dallo stomaco qualcosa che non vi appartiene. Si tratta di un meccanismo di difesa naturale innescato da segnali nervosi che provocano la contrazione dei muscoli della gola e dello stomaco. Quindi, quando il gatto ha dei conati di vomito, non è solo un “rumore strano”. È un segnale del loro corpo che indica che qualcosa non va. Come genitori attenti di gatti, dobbiamo prendere sul serio questo segnale. È importante capire che i conati di vomito non sono sempre la stessa cosa del vomito. Si tratta di un sintomo distinto che può avere diverse cause.

La causa più comune dei conati di vomito sono i peli e le palle di pelo. Il gatto è un animale molto pulito, con un forte istinto di pulizia. Lecca i peli sciolti durante la toelettatura. Questi non possono essere digeriti e in quantità eccessive irritano lo stomaco. Nella maggior parte dei casi, i gatti vomitano un liquido schiumoso con i peli, facile da riconoscere. Se il gatto ha problemi di palle di pelo, potete dargli della pasta di malto. Questo aiuterà a eliminare i peli e a evitare che si accumulino nel tratto gastrointestinale. Potete anche spazzolare il gatto per rimuovere i peli sciolti dal suo mantello.

I gatti raccolgono molti peli durante la toelettatura.

imagine: LightField Studios | Shutterstock

Il gatto ha dei conati di vomito ma non vomita

Questo è il punto critico che sconvolge molti proprietari di gatti. Il gatto fa i tipici movimenti di rigurgito con rumori sgradevoli, ma non esce nulla. È come se cercasse di liberarsi di qualcosa che si rifiuta ostinatamente di lasciare il suo corpo. Questo può essere molto frustrante, sia per voi che per il gatto. Perché ha dei conati di vomito senza vomitare? Il riflesso di vomito può essere innescato anche quando il gatto cerca di liberarsi di una palla di pelo, di muco o di un oggetto estraneo che non si trova direttamente nello stomaco, ad esempio. È anche possibile che il riflesso di vomito sia innescato da un'irritazione della gola o dell'esofago senza che si verifichi il vomito.

Cause dei conati di vomito

I conati di vomito senza vomito possono avere diverse cause. Nella maggior parte dei casi, la causa del conato è innocua, ma potrebbe esserci qualcosa di più. Una delle cause più comuni sono le palle di pelo. I gatti a pelo lungo, in particolare, possono ingerire grandi quantità di peli durante la toelettatura, che poi trovano la via d'uscita. Tuttavia, anche altri corpi estranei, come pezzetti d'erba o piccole parti di giocattoli, possono rimanere bloccati in gola e provocare conati di vomito. Un'altra possibilità è l'irritazione della gola, ad esempio a causa di un raffreddore (influenza del gatto) o di una reazione allergica. Anche problemi all'esofago, ad esempio una stenosi, possono causare conati di vomito senza che il gatto vomiti. Anche alcune malattie come l'asma o le malattie cardiache possono essere sintomo di conati di vomito. È quindi importante essere vigili e cercare di osservare altri sintomi per restringere la causa.

Le cause più comuni dei conati di vomito sono:

  • capelli ingeriti

  • pezzi d'erba incastrati

  • influenza del gatto

  • allergia

  • gastrite

  • asthma

Se il gatto spesso ha conati di vomito senza motivo apparente o presenta altri sintomi come la tosse, è necessario rivolgersi al veterinario il prima possibile. È un'emergenza se il gatto presenta il cosiddetto vomito improduttivo. Sono presenti tutti i segni del vomito vero e proprio, cioè pressione sullo stomaco, rantoli e salivazione, ma non esce nulla. Di solito il gatto cerca di vomitare più volte in rapida successione e lo stomaco sembra fargli male. La causa può essere un'ostruzione intestinale, ad esempio se il gatto ha ingerito un corpo estraneo. Spesso la colpa è di lacci per capelli, piccoli giocattoli o corde.

Quando i gatti mangiano roditori come i topi, a volte assumono parassiti attraverso di loro.

imagine: rihaij | Pixabay

Conati di vomito e tosse del gatto senza vomito

Se il gatto non solo ha conati di vomito, ma tossisce anche, potrebbe essere un'indicazione di una malattia respiratoria. La tosse grave a volte porta a conati di vomito con o senza vomito. Entrambi i sintomi potrebbero essere causati da un corpo estraneo nella trachea. Anche un'infezione respiratoria come la bronchite o l'asma può scatenare questi sintomi. Come noi umani, anche i gatti possono sviluppare l'asma e quindi gli attacchi d'asma. Di solito è scatenata da un'allergia o dal fumo di sigaretta.Katzen im Freiengatti all'aperto

Un'altra causa sono i vermi polmonari. I parassiti migrano nelle vie respiratorie e causano tosse e soffocamento. I gatti all'aperto che mangiano topi sono particolarmente a rischio di contrarre i vermi. Sono trasmessi dalle prede.

I conati di vomito, accompagnati da tosse o starnuti, possono essere causati da un corpo estraneo nella gola o nella trachea. Occasionalmente un pezzo di erba del gatto si perde e causa problemi. Nella maggior parte dei casi, il gatto non riesce a liberarsene da solo e deve essere rimosso per via endoscopica sotto anestesia. Per questo motivo i veterinari sconsigliano l'acquisto di erba per gatti se questi hanno problemi di palle di pelo.

Cause comuni di conati di vomito e tosse:

  • attacco d'asma

  • bronchite

  • infestazione da vermi polmonari

  • corpo estraneo nella gola o nella trachea

Se il gatto tossisce e soffoca più frequentemente, è consigliabile osservare più da vicino la frequenza con cui si manifestano questi sintomi e la presenza di altri segni come respiro corto o alterazione della respirazione. In questo caso, è particolarmente importante recarsi in uno studio veterinario per chiarire la causa esatta e avviare un trattamento adeguato. Una malattia respiratoria, infatti, non deve essere presa alla leggera.

Altre domande sul conato

I conati di vomito sono un sintomo del gatto che si presenta in varie forme e spesso in combinazione con altri sintomi. Qui troverete le risposte a ulteriori domande su questo argomento.

Il gatto ha dei conati di vomito continui senza vomitare, cosa fare?

Il conato costante è un segnale d'allarme di un problema serio. Potrebbe trattarsi di un corpo estraneo bloccato in gola o addirittura di un blocco intestinale. Non bisogna esitare a dare un'occhiata più da vicino alla situazione. In primo luogo, è importante osservare la frequenza e le circostanze dei conati di vomito. Ad esempio, si verificano solo dopo aver mangiato o anche indipendentemente da esso? Come si comporta altrimenti il gatto? È attivo e mangia normalmente?

Se i sintomi persistono o addirittura peggiorano, è necessario recarsi dal veterinario il giorno stesso. Questi sarà in grado di fare una diagnosi accurata e di iniziare il giusto trattamento. È meglio andare in ambulatorio una volta di troppo che trascurare un problema serio.

imagine: Pixel-Shot | Shutterstock

Gatto che ha dei conati senza vomitare e non mangia, cosa fare?

Se il gatto ha dei conati e si rifiuta di mangiare allo stesso tempo, l'allarme rosso è all'ordine del giorno. Il rifiuto di mangiare e i conati di vomito possono essere un segno di una malattia grave. Se il gatto non mangia e ha conati di vomito, è consigliabile recarsi immediatamente in uno studio veterinario per chiarirne la causa. Potrebbe trattarsi di un blocco nel tratto gastrointestinale, di un'infezione o di un'altra grave malattia. Spesso i gatti nascondono i loro malesseri per non mostrare debolezza. Tuttavia, si può notare che spesso smettono di mangiare. Non esitate a consultare un veterinario, poiché il rifiuto di mangiare può portare rapidamente a complicazioni e deve essere assolutamente chiarito.

Il gatto ha conati di vomito ed è debole, cosa fare?

Se il gatto non solo ha conati di vomito, ma sembra anche svogliato e apatico, è un chiaro segno che non si sente bene. La svogliatezza può indicare debolezza generale, disidratazione o una malattia grave. In questo caso, è necessario intervenire rapidamente. Recatevi immediatamente in uno studio veterinario per indagare sulla causa dei sintomi. Un gatto con i conati di vomito e debolezza ha bisogno di un aiuto professionale urgente, poiché le sue condizioni possono peggiorare rapidamente. Il veterinario effettuerà gli esami necessari per scoprire la causa e avviare un trattamento adeguato. Non esitate a visitare la clinica veterinaria, perché ogni minuto è importante!

Rimedi casalinghi per i conati di vomito

È importante capire che i rimedi casalinghi per i conati senza vomito devono essere presi in considerazione solo in casi lievi e dopo aver consultato un veterinario. Non sono una panacea e non possono sostituire il trattamento veterinario, soprattutto se la causa non è chiara o i sintomi persistono. Ecco le cause più comuni e ciò che si può fare senza consigliare l'erba del gatto:

Palle di pelo:

  • Pasta di malto: Questo è spesso il rimedio preferito per i boli di pelo. La pasta aiuta a legare il pelo ingerito e a trasportarlo più facilmente attraverso il tratto digestivo. Molti gatti ne apprezzano il sapore, che ne facilita la somministrazione. Se somministrata regolarmente, la pasta può anche avere un effetto preventivo.

  • Olio: Un cucchiaino di olio vegetale di alta qualità (ad esempio, olio d'oliva o di cocco) può contribuire a rendere il pelo più “scivoloso” e a favorire la digestione. È preferibile mescolarlo al cibo. Attenzione però a non somministrare troppo olio, perché può provocare diarrea.

  • Cambio di alimentazione: Esistono particolari tipi di alimenti che possono contribuire a ridurre la formazione di palle di pelo. Spesso contengono più fibre, che favoriscono il transito intestinale. Alcuni esempi sono:

    • Royal Canin Hairball Care: Questo alimento è molto popolare ed è stato sviluppato appositamente per i gatti con problemi di palle di pelo. Contiene una speciale miscela di fibre per favorire l'eliminazione dei peli ed è disponibile in molti negozi di animali e online.

    • Hill's Science Plan Hairball Control: Hill's offre anche una variante per il controllo dei boli di pelo. Si trova spesso negli ambulatori veterinari e nei negozi specializzati e contiene una miscela equilibrata di fibre, proteine e grassi.

    • Purina Pro Plan Hairball: Purina offre anche uno speciale alimento secco studiato per ridurre la formazione di boli di pelo. È noto per essere ben accettato da molti gatti ed è disponibile in molti supermercati e negozi di animali.

  • Spazzolatura regolare: una spazzolatura regolare aiuta a rimuovere i peli sciolti prima che il gatto li ingerisca.

  • Niente erba del gatto: Sebbene l'erba del gatto sia spesso consigliata come rimedio per le palle di pelo, può essere dannosa per i gatti. Le erbe dai bordi affilati possono irritare l'esofago o lo stomaco o incastrarsi in pezzi nel naso o nella gola e causare conati di vomito o starnuti. Per questo motivo lo sconsigliamo.

Irritazione della gola o dell'esofago:

  • Cibo umido: se il gatto ha la gola irritata, il cibo umido (ad esempio cibo umido o brodo leggermente riscaldato e non salato) può essere più facile da ingoiare rispetto al cibo secco. Questo inumidisce e lenisce la gola.

  • Miele: Un po' di miele può avere un effetto lenitivo su una lieve irritazione della gola, in quanto è leggermente antinfiammatorio. Tuttavia, è bene usarne solo piccole quantità e assicurarsi che il miele sia di buona qualità.

  • Evitare le sostanze irritanti: Cercate di scoprire se c'è qualcosa che potrebbe scatenare l'irritazione (ad esempio, alcuni alimenti, detergenti per la casa o profumi) ed evitateli.

Corpo estraneo in gola:

  • Osservare attentamente: Se si sospetta che un oggetto estraneo (ad esempio un piccolo giocattolo) sia incastrato nella gola, non cercare di estrarlo da soli. Questo potrebbe peggiorare la situazione. Osservate se il gatto continua a soffocare o a mostrare altri sintomi. In tal caso, recatevi immediatamente presso uno studio veterinario o una clinica veterinaria.

  • Niente rimedi casalinghi: Nel caso di un corpo estraneo in gola, i rimedi casalinghi di solito non aiutano e possono addirittura essere dannosi. In questo caso è necessario l'aiuto di un professionista.

Malattie (ad esempio asma, problemi cardiaci):

  • Nessun rimedio casalingo: Nel caso di malattie come l'asma o i problemi cardiaci, i rimedi casalinghi di solito non sono sufficienti e possono persino essere pericolosi. In questo caso è indispensabile un trattamento veterinario.

Conclusione

I conati di vomito nei gatti possono avere molte cause diverse, da innocue palle di pelo a malattie gravi. In qualità di proprietari attenti, è importante tenere sotto controllo il comportamento del gatto e altri sintomi. Se i conati di vomito si verificano frequentemente, sono accompagnati da tosse o il gatto si rifiuta di mangiare o sembra svogliato, non bisogna esitare a recarsi in uno studio veterinario. Lì si potrà fare una diagnosi accurata e iniziare il giusto trattamento. Con la giusta attenzione e un'azione tempestiva, potete assicurarvi che il gatto rimanga sano e felice. E ricordate che non siete soli: siamo tutti uniti nell'avventura di possedere un gatto!


La rivista confidu è redatta dai nostri veterinari secondo gli attuali standard scientifici. Gli articoli non sostituiscono una diagnosi veterinaria, ma hanno lo scopo di fornire una prima informazione su molti argomenti relativi al vostro animale. Se avete domande specifiche sul vostro animale, i nostri veterinari saranno lieti di consigliarvi tramite l'app confidu.


Auch Interessant